La chirurgia odontostomatologica (o chirurgia orale) si occupa di estrazioni di denti erotti, residui radicolari, denti inclusi o semi-inclusi nelle ossa mascellari; di apicectomie, ovvero asportazioni dell'apice di denti coinvolti in processi flogistici; di asportazione di cisti e tumori del cavo orale; di chirurgia preprotesica come i rialzi di seno, cioè elevazioni del pavimento del seno mascellare mediante innesti di osso o biomateriali o la chirurgia ricostruttiva ossea. Include anche l'implantologia e la parodontologia.
Lo studio de Lizza si avvale di esperienza chirurgica pluridecennale, nell'ordine di risolvere qualsiasi tipo di evenienza, con l'obbiettivo di restituire al paziente l'armonia anatomo funzionale in primis e, di conseguenza e non ultimo, il risultato estetico.
Sintomi
L'eruzione dei terzi molari (denti del giudizio) avviene quasi costantemente in maniera anomala (disodontiasi), generalmente a causa dell'insufficiente spazio dove esso deve erompere, più frequentemente nella regione mandibolare.
La sintomatologia andrà da una dolenzia della regione, con lievi disturbi alla deglutizione, sino all'istaurarsi di trisma (difficoltà alla apertura della bocca) febbre ed ascessi. Questi eventi accadono poiché il dente, non completamente in arcata e quindi difficilmente raggiungibile con la normale igiene orale, crea un ambiente ottimale per la crescita dei batteri che proliferando danno vita ad infiammazioni ricorrenti sino ad arrivare a veri e propri ascessi.
Dopo l’estrazione possono verificarsi gonfiore (che regredisce in pochi giorni) e leggero malessere che fanno parte del processo di guarigione. Il dolore solitamente raggiunge il suo massimo quando passa l’effetto dell’anestesia, perciò è consigliabile assumere un antidolorifico immediatamente dopo l’intervento chirurgico. Il sanguinamento, se presente, è assolutamente lieve.
Dopo l’intervento è utile tenere del ghiaccio per circa due ore.
Le uniche accortezze, oltre quelle già descritte, sono rappresentate dall’evitare di compiere importante attività fisica per 7-10 giorni dopo l’intervento e di assumere cibi a temperatura ambiente per i primi 2 giorni.
I campi contrassegnati da un asterisco (*) sono obbligatori
Per ricevere periodicamente aggiornamenti, notizie ed offerte, iscriviti alla nostra newsletter!
ISCRIVITI